Strategy Spotlight PIMCO ESG Income: focus sulla sostenibilità con generazione di reddito appetibile Questa strategia flessibile coniuga l’approccio innovativo di PIMCO negli investimenti ESG - ossia ispirati alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance - alle competenze specialistiche negli investimenti a generazione di Income, puntando a un ventaglio di opportunità multisettoriali globali.
A fronte di un’economia globale in evoluzione, molti investitori sono interessati a inglobare obiettivi di sostenibilità accanto a quelli tradizionali di portafoglio come la generazione di reddito. PIMCO ha sviluppato una piattaforma specializzata di soluzioni d’investimento ESG, ossia ispirate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, mirate a realizzare gli obiettivi finanziari degli investitori. PIMCO ESG Income è una di queste soluzioni. In questo documento di domande e risposte, due dei gestori di portafoglio di questa strategia, Josh Anderson, focalizzato principalmente sulle strategie income e correlate, e Jelle Brons, che si dedica soprattutto ai settori del credito legati agli ESG, assieme a Gordon Harding, strategist del team obbligazionario multisettoriale, illustrano l’approccio d’investimento e il potenziale ruolo di questa strategia nei portafogli degli investitori. D: Cos’è la strategia PIMCO ESG Income? Harding: La strategia PIMCO ESG Income è un portafoglio agnostico rispetto a benchmark, dotato di flessibilità per investire sui mercati obbligazionari globali e focalizzato su considerazioni di stampo ESG nonché sulla distribuzione regolare di reddito appetibile. Investe in titoli con robuste credenziali ESG, che generano reddito, selezionati attraverso l’analisi proprietaria di PIMCO, con sbarramento per settori ed emittenti non allineati sugli investimenti responsabili. Si tratta di una strategia flessibile con un approccio diversificato ed opportunistico che attinge a molteplici fonti di potenziale rendimento per investire in attivi più focalizzati sulla sostenibilità e ottenere un portafoglio resiliente capace di superare la volatilità e di generare reddito regolare. D: Come è strutturato l’approccio sostenibile nella strategia ESG Income? Brons: La strategia ESG Income poggia sul consolidato, rigoroso approccio di PIMCO agli investimenti ESG, affinato nei 30 anni d’esperienza della nostra società nella gestione di portafogli socialmente responsabili. Il team ESG di PIMCO è completamente integrato nel processo strutturale di ricerca della nostra società e i fattori sostanziali che afferiscono alla sostenibilità sono da tempo inglobati nel nostro processo top-down e bottom-up d’investimento. Questi fattori costituiscono importanti considerazioni nella valutazione dei rischi e delle opportunità d’investimento di lungo termine e gli aspetti ESG considerati variano a seconda della classe di attivi. Integrazione ESG non significa anteporre gli obiettivi ESG a quelli finanziari. L’approccio di PIMCO agli ESG comprende tre elementi: l’esclusione di investimenti fondamentalmente non allineati sui principi di sostenibilità; la valutazione degli investimenti dalla prospettiva ESG; e l’impegno degli emittenti con i quali collaboriamo per aiutarli a migliorare le prassi rispetto agli ESG. Sul versante bottom-up, PIMCO ha sviluppato robusti modelli di ricerca e analisi per gli investimenti ESG, che comprendono titoli societari, sovrani, cartolarizzati e municipal bond, oltre ad avvalersi del proprio sistema di rating interno dei green bond, che è unico e valuta le caratteristiche di ciascuna emissione. Il nostro modello proprietario di rating interno ESG fornisce informazioni preziose a sostegno delle decisioni d’investimento dei gestori di portafoglio e assicura una valutazione ragionata e indipendente attraverso la lente ESG. Il processo d’investimento di PIMCO è inoltre permeato dalle nostre view top-down, che sono frutto di rigorose analisi sulle tendenze e sulle trasformazioni macroeconomiche, compresi i temi legati agli ESG come il cambiamento climatico e le disuguaglianze. L’opera di coinvolgimento proattivo e collaborativo che svolgiamo con gli emittenti obbligazionari è anch’essa una componente centrale del processo d’investimento ESG di PIMCO. Da leader globale negli investimenti obbligazionari quale è, PIMCO può giovarsi della scala della sua operatività e dei rapporti che intrattiene con il management delle imprese per promuovere cambiamento positivo, migliorare i rendimenti potenziali e ridurre i rischi per i propri clienti. Gli analisti di ricerca sul credito di PIMCO interagiscono regolarmente con le imprese di cui si occupano e in occasione di questi scambi affrontano con loro temi legati agli ESG come i programmi ambientali e i target di contrasto al cambiamento climatico, la gestione del capitale umano, la composizione dei Consigli di Amministrazione e le qualifiche dei suoi componenti. D: Su quali settori si focalizza il portafoglio ESG Income? Anderson: La strategia ESG Income adotta un approccio flessibile al mercato obbligazionario globale e punta a mantenersi diversificata fra i vari settori. La strategia bilancia l’esposizione ad attivi di maggiore qualità come i Treasury e gli MBS agency americani con quella a segmenti a maggior rendimento nel credito cartolarizzato e societario e nei mercati emergenti. Siamo capaci di adottare un approccio multisettoriale focalizzandoci al contempo sulla sostenibilità in quanto analizziamo ciascun settore dalla prospettiva ESG. Nel segmento dei titoli frutto di cartolarizzazioni di attivi, ad esempio, possiamo favorire la proprietà delle abitazioni investendo in titoli che hanno come sottostante mutui residenziali (RMBS) per l’acquisto della prima casa anziché immobili a fini d’investimento, focalizzandoci al contempo su rapporti fra finanziamento e valore dell’immobile (loan-to-value) e tassi dei mutui che promuovano un’erogazione del credito responsabile. Analogamente nel comparto dei titoli da cartolarizzazioni di mutui relativi a immobili commerciali (CMBS), possiamo puntare su quelli che finanziano immobili sostenibili dal punto di vista ambientale (ad esempio, dotati di certificazione LEED). Nell’ambito del credito societario, possiamo investire in titoli che offrono rendimenti superiori emessi da imprese emergenti nel settore dell’energia verde, ad esempio, e società nel settore finanziario che offrono servizi a segmenti di popolazione con esigenze non soddisfatte dalle banche. Nei mercati emergenti, possiamo investire in titoli di stati sovrani con pratiche sociali e di governance sostenibili. D: Come si differenzia la strategia ESG Income da quella Income? Anderson: La strategia ESG Income si avvale del comprovato approccio di PIMCO che investe in attivi che “si piegano ma non si spezzano” per generare reddito regolare. Il suo scopo però non è quello di imitare la strategia Income applicando uno screening ESG.La strategia ESG Income è infatti costruita ex novo e mira a porre l’enfasi su titoli che presentano robuste credenziali ESG e offrono potenziale di reddito appetibile sull’intero portafoglio. L’aspetto di rilievo è che la strategia verosimilmente comporterà nel tempo la riduzione delle emissioni di CO2; un’allocazione a green bond, a social bond e a obbligazioni legate al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità; nonché accento sull’impegno degli emittenti. Benché possano esservi alcune similarità con la strategia Income in termini di esposizioni ai settori e di fattori di rischio macroeconomici, che sono il naturale frutto del comune processo di investimento top-down e bottom-up di PIMCO, non vi è alcuna intenzione di duplicare questi cruciali fattori di rischio nei due portafogli. D: Quali sono i vantaggi offerti da PIMCO nella gestione di una soluzione income con enfasi sulla sostenibilità? Brons: La strategia ESG Income coniuga due aree di competenza specialistica di PIMCO, gli investimenti ESG e quelli di stampo income, in una soluzione per gli investitori che desiderano un portafoglio obbligazionario sostenibile flessibile, multisettoriale, orientato al reddito. La strategia beneficia dei 50 anni di esperienza di PIMCO negli investimenti obbligazionari innovativi, della sua influenza nel settore nonché della sua collaudata offerta di prodotti, che comprende la più grande strategia obbligazionaria multisettoriale a gestione attiva. [i] Da leader nel settore, PIMCO ha un ruolo attivo nel plasmare il dibattito sull’integrazione degli ESG nell’obbligazionario. Ne è un esempio la collaborazione con le Nazioni Unite, che hanno chiesto a PIMCO di utilizzare le proprie competenze specialistiche nell’obbligazionario ed influenza presso i CFO su scala globale per aiutare a progettare e partecipare alle attività di promozione degli investimenti che contribuiscono a finanziare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDG). D: Quale ruolo può rivestire la strategia ESG Income di PIMCO nel portafoglio più generale degli investitori nell’attuale contesto di mercato? Harding: Crediamo che la strategia ESG Income possa essere una soluzione interessante per gli investitori che ricercano un approccio flessibile, agnostico rispetto ai benchmark, che punta a generare reddito appetibile in ambito ESG. Questa strategia mira a realizzare flussi reddituali regolari in modo responsabile, senza assumere rischio eccessivo e ponendo enfasi sulla collaborazione con gli emittenti di obbligazioni sostenibili, che genera impatto positivo. La strategia ESG Income intende continuare a concentrarsi su liquidità e qualità, puntando su titoli in linea con la nostra filosofia d’investimento in attivi che si piegano ma non si spezzano. Le ampie linee guida di flessibilità di questa strategia consentono di attingere a molteplici fonti di rendimento e cogliere opportunità mirate nell’evoluzione delle condizioni dell’economia e dei mercati. Scopri di più sull’approccio di PIMCO agli investimenti ESG
Strategy Spotlight Aggiornamento sulla Strategia Income: le opportunità che ci attendono I rendimenti in aumento, gli spread allargati e la marcata volatilità sui mercati creano un contesto interessante ma occorre cautela nella selezione del credito.
Strategy Spotlight Aggiornamento sulla Strategia Income: sviluppare resilienza e cogliere rendimento con attivi di alta qualità Nonostante l’incertezza economica, ravvisiamo valore convincente negli attivi di alta qualità, liquidi, che reputiamo più resilienti in una potenziale recessione.
Strategy Spotlight Aggiornamento sulla Strategia Income: investire in periodi di volatilità Con il dispiegarsi della tragedia ucraina e lo scollegamento della Russia dal sistema finanziario mondiale è salita la volatilità sui mercati. Ne illustriamo le implicazioni per gli investitori.