Strategy Spotlight

PIMCO ESG Income: focus sulla sostenibilità con generazione di reddito appetibile

Questa strategia flessibile coniuga l’approccio innovativo di PIMCO negli investimenti ESG - ossia ispirati alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance - alle competenze specialistiche negli investimenti a generazione di Income, puntando a un ventaglio di opportunità multisettoriali globali.

A fronte di un’economia globale in evoluzione, molti investitori sono interessati a inglobare obiettivi di sostenibilità accanto a quelli tradizionali di portafoglio come la generazione di reddito. PIMCO ha sviluppato una piattaforma specializzata di soluzioni d’investimento ESG, ossia ispirate alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, mirate a realizzare gli obiettivi finanziari degli investitori. PIMCO ESG Income è una di queste soluzioni. In questo documento di domande e risposte, due dei gestori di portafoglio di questa strategia, Josh Anderson, focalizzato principalmente sulle strategie income e correlate, e Jelle Brons, che si dedica soprattutto ai settori del credito legati agli ESG, assieme a Gordon Harding, strategist del team obbligazionario multisettoriale, illustrano l’approccio d’investimento e il potenziale ruolo di questa strategia nei portafogli degli investitori.

D: Cos’è la strategia PIMCO ESG Income?

Harding: La strategia PIMCO ESG Income è un portafoglio agnostico rispetto a benchmark, dotato di flessibilità per investire sui mercati obbligazionari globali e focalizzato su considerazioni di stampo ESG nonché sulla distribuzione regolare di reddito appetibile. Investe in titoli con robuste credenziali ESG, che generano reddito, selezionati attraverso l’analisi proprietaria di PIMCO, con sbarramento per settori ed emittenti non allineati sugli investimenti responsabili.

Si tratta di una strategia flessibile con un approccio diversificato ed opportunistico che attinge a molteplici fonti di potenziale rendimento per investire in attivi più focalizzati sulla sostenibilità e ottenere un portafoglio resiliente capace di superare la volatilità e di generare reddito regolare.

D: Come è strutturato l’approccio sostenibile nella strategia ESG Income?

Brons: La strategia ESG Income poggia sul consolidato, rigoroso approccio di PIMCO agli investimenti ESG, affinato nei 30 anni d’esperienza della nostra società nella gestione di portafogli socialmente responsabili. Il team ESG di PIMCO è completamente integrato nel processo strutturale di ricerca della nostra società e i fattori sostanziali che afferiscono alla sostenibilità sono da tempo inglobati nel nostro processo top-down e bottom-up d’investimento. Questi fattori costituiscono importanti considerazioni nella valutazione dei rischi e delle opportunità d’investimento di lungo termine e gli aspetti ESG considerati variano a seconda della classe di attivi. Integrazione ESG non significa anteporre gli obiettivi ESG a quelli finanziari.

L’approccio di PIMCO agli ESG comprende tre elementi: l’esclusione di investimenti fondamentalmente non allineati sui principi di sostenibilità; la valutazione degli investimenti dalla prospettiva ESG; e l’impegno degli emittenti con i quali collaboriamo per aiutarli a migliorare le prassi rispetto agli ESG.

Sul versante bottom-up, PIMCO ha sviluppato robusti modelli di ricerca e analisi per gli investimenti ESG, che comprendono titoli societari, sovrani, cartolarizzati e municipal bond, oltre ad avvalersi del proprio sistema di rating interno dei green bond, che è unico e valuta le caratteristiche di ciascuna emissione. Il nostro modello proprietario di rating interno ESG fornisce informazioni preziose a sostegno delle decisioni d’investimento dei gestori di portafoglio e assicura una valutazione ragionata e indipendente attraverso la lente ESG. Il processo d’investimento di PIMCO è inoltre permeato dalle nostre view top-down, che sono frutto di rigorose analisi sulle tendenze e sulle trasformazioni macroeconomiche, compresi i temi legati agli ESG come il cambiamento climatico e le disuguaglianze.

L’opera di coinvolgimento proattivo e collaborativo che svolgiamo con gli emittenti obbligazionari è anch’essa una componente centrale del processo d’investimento ESG di PIMCO. Da leader globale negli investimenti obbligazionari quale è, PIMCO può giovarsi della scala della sua operatività e dei rapporti che intrattiene con il management delle imprese per promuovere cambiamento positivo, migliorare i rendimenti potenziali e ridurre i rischi per i propri clienti. Gli analisti di ricerca sul credito di PIMCO interagiscono regolarmente con le imprese di cui si occupano e in occasione di questi scambi affrontano con loro temi legati agli ESG come i programmi ambientali e i target di contrasto al cambiamento climatico, la gestione del capitale umano, la composizione dei Consigli di Amministrazione e le qualifiche dei suoi componenti.

D: Su quali settori si focalizza il portafoglio ESG Income?

Anderson: La strategia ESG Income adotta un approccio flessibile al mercato obbligazionario globale e punta a mantenersi diversificata fra i vari settori. La strategia bilancia l’esposizione ad attivi di maggiore qualità come i Treasury e gli MBS agency americani con quella a segmenti a maggior rendimento nel credito cartolarizzato e societario e nei mercati emergenti. Siamo capaci di adottare un approccio multisettoriale focalizzandoci al contempo sulla sostenibilità in quanto analizziamo ciascun settore dalla prospettiva ESG.

Nel segmento dei titoli frutto di cartolarizzazioni di attivi, ad esempio, possiamo favorire la proprietà delle abitazioni investendo in titoli che hanno come sottostante mutui residenziali (RMBS) per l’acquisto della prima casa anziché immobili a fini d’investimento, focalizzandoci al contempo su rapporti fra finanziamento e valore dell’immobile (loan-to-value) e tassi dei mutui che promuovano un’erogazione del credito responsabile. Analogamente nel comparto dei titoli da cartolarizzazioni di mutui relativi a immobili commerciali (CMBS), possiamo puntare su quelli che finanziano immobili sostenibili dal punto di vista ambientale (ad esempio, dotati di certificazione LEED). Nell’ambito del credito societario, possiamo investire in titoli che offrono rendimenti superiori emessi da imprese emergenti nel settore dell’energia verde, ad esempio, e società nel settore finanziario che offrono servizi a segmenti di popolazione con esigenze non soddisfatte dalle banche. Nei mercati emergenti, possiamo investire in titoli di stati sovrani con pratiche sociali e di governance sostenibili.

D: Come si differenzia la strategia ESG Income da quella Income?

Anderson: La strategia ESG Income si avvale del comprovato approccio di PIMCO che investe in attivi che “si piegano ma non si spezzano” per generare reddito regolare. Il suo scopo però non è quello di imitare la strategia Income applicando uno screening ESG.La strategia ESG Income è infatti costruita ex novo e mira a porre l’enfasi su titoli che presentano robuste credenziali ESG e offrono potenziale di reddito appetibile sull’intero portafoglio. L’aspetto di rilievo è che la strategia verosimilmente comporterà nel tempo la riduzione delle emissioni di CO2; un’allocazione a green bond, a social bond e a obbligazioni legate al raggiungimento di obiettivi di sostenibilità; nonché accento sull’impegno degli emittenti. Benché possano esservi alcune similarità con la strategia Income in termini di esposizioni ai settori e di fattori di rischio macroeconomici, che sono il naturale frutto del comune processo di investimento top-down e bottom-up di PIMCO, non vi è alcuna intenzione di duplicare questi cruciali fattori di rischio nei due portafogli.

D: Quali sono i vantaggi offerti da PIMCO nella gestione di una soluzione income con enfasi sulla sostenibilità?

Brons: La strategia ESG Income coniuga due aree di competenza specialistica di PIMCO, gli investimenti ESG e quelli di stampo income, in una soluzione per gli investitori che desiderano un portafoglio obbligazionario sostenibile flessibile, multisettoriale, orientato al reddito. La strategia beneficia dei 50 anni di esperienza di PIMCO negli investimenti obbligazionari innovativi, della sua influenza nel settore nonché della sua collaudata offerta di prodotti, che comprende la più grande strategia obbligazionaria multisettoriale a gestione attiva.

Da leader nel settore, PIMCO ha un ruolo attivo nel plasmare il dibattito sull’integrazione degli ESG nell’obbligazionario. Ne è un esempio la collaborazione con le Nazioni Unite, che hanno chiesto a PIMCO di utilizzare le proprie competenze specialistiche nell’obbligazionario ed influenza presso i CFO su scala globale per aiutare a progettare e partecipare alle attività di promozione degli investimenti che contribuiscono a finanziare gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU (SDG).

D: Quale ruolo può rivestire la strategia ESG Income di PIMCO nel portafoglio più generale degli investitori nell’attuale contesto di mercato?

Harding: Crediamo che la strategia ESG Income possa essere una soluzione interessante per gli investitori che ricercano un approccio flessibile, agnostico rispetto ai benchmark, che punta a generare reddito appetibile in ambito ESG. Questa strategia mira a realizzare flussi reddituali regolari in modo responsabile, senza assumere rischio eccessivo e ponendo enfasi sulla collaborazione con gli emittenti di obbligazioni sostenibili, che genera impatto positivo.

La strategia ESG Income intende continuare a concentrarsi su liquidità e qualità, puntando su titoli in linea con la nostra filosofia d’investimento in attivi che si piegano ma non si spezzano. Le ampie linee guida di flessibilità di questa strategia consentono di attingere a molteplici fonti di rendimento e cogliere opportunità mirate nell’evoluzione delle condizioni dell’economia e dei mercati.

Scopri di più sull’approccio di PIMCO agli investimenti ESG



A cura di

Joshua Anderson

Portfolio Manager, Opportunistic Mortgage and Real Estate

Jelle Brons

Gestore, credito investment grade

Gordon Harding

Fixed Income Strategist

Articoli Correlati

Fondi Correlati

Disclaimer

London
PIMCO Europe Ltd
11 Baker Street
London W1U 3AH, England
+44 (0) 20 3640 1000

Dublin
PIMCO Europe GmbH Irish Branch,
PIMCO Global Advisors (Ireland)
Limited
3rd Floor, Harcourt Building 57B Harcourt Street
Dublin D02 F721, Ireland
+353 (0) 1592 2000

Munich
PIMCO Europe GmbH
Seidlstraße 24-24a
80335 Munich, Germany
+49 (0) 89 26209 6000

Milan
PIMCO Europe GmbH - Italy
Corso Vittorio Emanuele II, 37
Piano 5
Milano, Italy 20122
+39 02 9475 5400

Zurich
PIMCO (Schweiz) GmbH
Brandschenkestrasse 41
8002 Zurich, Switzerland
Tel: + 41 44 512 49 10

Madrid
PIMCO Europe GmbH - Spain
Paseo de la Castellana, 43
28046 Madrid, Spain
Tel: +34 810 809 912

PIMCO Europe Ltd (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito) è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN) nel Regno Unito. I servizi forniti da PIMCO Europe Ltd non sono disponibili per gli investitori retail, che non devono fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario. PIMCO Europe GmbH (società n. 192083, Seidlstr. 24-24a, 80335 Monaco, Germania), la filiale italiana di PIMCO Europe GmbH (società n. 10005170963, Corso Vittorio Emanuele II, 37/Piano 5, 20122 Milano, Italia), la filiale irlandese di PIMCO Europe GmbH (società n. 909462, 57B Harcourt Street Dublino D02 F721, Irlanda), la filiale inglese di PIMCO Europe GmbH (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito), la filiale spagnola di PIMCO Europe GmbH (N.I.F. W2765338E, Paseo de la Castellana 43, Oficina 05-111, 28046 Madrid, Spagna) e la filiale francese di PIMCO Europe GmbH (società n. 918745621 R.C.S. Paris, 50–52 Boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia) sono autorizzate e regolamentate dall'Autorità di vigilanza finanziaria federale tedesca (BaFin) (Marie-Curie-Str. 24-28, 60439 Francoforte sul Meno) in Germania ai sensi dell’articolo 15 della Legge tedesca in materia di intermediari finanziari (WpIG). La filiale italiana, irlandese, inglese, spagnola e francese sono inoltre regolamentate da: (1) Filiale italiana: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) (Via Giovanni Battista Martini, 3 - 00198 Roma) ai sensi dell'articolo 27 del Testo Unico Finanziario; (2) Filiale irlandese: Central Bank of Ireland (New Wapping Street, North Wall Quay, Dublino 1 D01 F7X3) ai sensi del Regolamento 43 dei Regolamenti dell'Unione europea (Mercati degli strumenti finanziari) 2017, e successive modifiche; (3) Filiale inglese: Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN); (4) Filiale spagnola: Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) (Calle Edison, 4, 28006 Madrid) in conformità con gli obblighi previsti dagli articoli 168 e da 203 a 224, nonché con gli obblighi del Titolo V, Sezione I della legge spagnola sui mercati finanziari (LMF) e degli articoli 111, 114 e 117 del Decreto Reale 217/2008, rispettivamente e (5) Filiale francese: ACPR/Banque de France (4 Place de Budapest, CS 92459, 75436 Paris Cedex 09) in conformità con l’Art. 35 della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e con la vigilanza di ACPR e AMF. I servizi offerti da PIMCO Europe GmbH sono destinati unicamente a clienti professionali come da definizione contenuta alla Sezione 67, comma 2, della Legge sulla negoziazione di titoli tedesca (WpHG) e non sono disponibili per gli investitori individuali, i quali non devono fare assegnamento sulla presente comunicazione. PIMCO (Schweiz) GmbH (registrata in Svizzera, società n. CH-020.4.038.582-2, Brandschenkestrasse 41 Zurigo 8002, Svizzera). I servizi forniti da PIMCO (Schweiz) GmbH non sono disponibili per gli investitori retail, che non dovrebbero fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario.

I rendimenti passati non sono una garanzia né un indicatore attendibile dei risultati futuri.

L'investimento nel mercato obbligazionario è soggetto a taluni rischi, tra cui il rischio di mercato, di tasso d'interesse, di emittente, di credito, di inflazione e di liquidità. Il valore della maggior parte delle obbligazioni e delle strategie obbligazionarie varia in funzione delle fluttuazioni dei tassi d'interesse. Le obbligazioni e le strategie obbligazionarie con duration più lunga tendono a evidenziare una maggiore sensibilità e volatilità rispetto a quelle con duration più breve. Di norma, i prezzi delle obbligazioni diminuiscono in caso di aumento dei tassi d'interesse e i contesti di bassi tassi d'interesse fanno aumentare tale rischio. Le riduzioni di capacità delle controparti obbligazionarie possono contribuire al calo della liquidità del mercato e all'aumento della volatilità dei prezzi. Al momento del rimborso gli investimenti obbligazionari possono avere un valore superiore o inferiore al costo iniziale. L'investimento in titoli domiciliati all'estero e/o denominati in valute estere può comportare elevati rischi dovuti alle fluttuazioni valutarie, nonché rischi economici e politici che possono risultare più accentuati nei mercati emergenti. Gli MBS e gli ABS possono essere sensibili alle fluttuazioni dei tassi d'interesse o esposti al rischio di pagamento anticipato e il loro valore può variare in funzione della percezione del mercato dell'affidabilità creditizia dell'emittente. Sebbene di norma beneficino in una certa misura di garanzie private o pubbliche, non è possibile assicurare che i garanti privati facciano fronte ai loro obblighi. I titoli ad alto rendimento e a basso rating comportano rischi maggiori rispetto ai titoli con un rating più elevato. I portafogli che investono in tali titoli sono esposti a livelli più elevati di rischio di credito e di liquidità rispetto ai portafogli che non detengono tali strumenti. Il valore delle azioni può diminuire a causa delle condizioni di mercato, economiche e industriali sia reali che percepite. I derivati possono comportare determinati costi e rischi, quali il rischio di liquidità, di tasso d'interesse, di mercato, di credito, di gestione e il rischio che una posizione non possa essere chiusa nel momento più favorevole. L'investimento in derivati può comportare una perdita superiore all'importo investito.

*PIMCO integra i fattori ambientali, sociali e di governance (fattori “ESG”) nel suo processo di ricerca e nella sua analisi degli investimenti, coinvolgendo gli emittenti nell’impegno su questi fattori di sostenibilità e per il contrasto del cambiamento climatico. L’integrazione dei fattori ESG operata da PIMCO comporta la valutazione strutturale dei fattori ESG di rilevanza sostanziale nel processo di ricerca e analisi degli investimenti, tra i quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i rischi legati al cambiamento climatico, gli aspetti di rappresentanza delle diversità, di inclusione e uguaglianza sociale, i rischi regolamentari, la gestione del capitale umano. Per ulteriori informazioni si rimanda alla Politica in materia di investimenti ispirati a criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) di PIMCO.

Gli investimenti ESG hanno carattere qualitativo e soggettivo e non vi è alcuna garanzia che i fattori utilizzati o i giudizi espressi da PIMCO rifletteranno le opinioni di un particolare investitore e i fattori utilizzati da PIMCO potrebbero differire da quelli che un particolare investitore considera rilevanti nel valutare le pratiche ESG di un emittente. Nel valutare un emittente, PIMCO fa affidamento su dati e informazioni forniti su base volontaria o da parte di terzi che potrebbero non essere accurati o completi o disponibili o presentare dati e informazioni confliggenti riguardo a un emittente e questo in ciascun caso potrebbe causare un’inesatta valutazione delle pratiche ESG dell’emittente. Le norme in materia di pratiche responsabili differiscono in funzione della regione e le pratiche ESG di un emittente o la valutazione di PIMCO di tali pratiche possono cambiare nel tempo. Non è possibile assicurare che le tecniche o le strategie d’investimento ESG consentano di conseguire risultati positivi. I rendimenti passati non sono una garanzia né un indicatore attendibile dei risultati futuri.

Non sussiste alcuna garanzia che le suddette strategie di investimento si rivelino efficaci in tutte le condizioni di mercato o che siano idonee a tutti gli investitori. Ciascun investitore è tenuto a valutare la propria capacità di investimento a lungo termine, in particolare nei periodi di flessione del mercato. Si consiglia agli investitori di rivolgersi al proprio professionista degli investimenti prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

PIMCO in generale fornisce servizi a investitori istituzionali, intermediari finanziari e istituzioni qualificate. Si consiglia agli investitori individuali di rivolgersi al proprio consulente finanziario per valutare le opzioni d'investimento più adeguate alla propria situazione finanziaria. Il presente documento riporta le opinioni del gestore, che possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Questo materiale viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza d'investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma o citata in altre pubblicazioni senza espressa autorizzazione scritta. PIMCO è un marchio depositato di Allianz Asset Management of America L.P. negli Stati Uniti e nel resto del mondo. ©2021, PIMCO.