London
PIMCO Europe Ltd
11 Baker Street
London W1U 3AH, England
+44 (0) 20 3640 1000
Dublin
PIMCO Europe GmbH Irish Branch,
PIMCO Global Advisors (Ireland)
Limited
3rd Floor, Harcourt Building
57B Harcourt Street
Dublin D02 F721, Ireland
+353 (0) 1592 2000
Munich
PIMCO Europe GmbH
Seidlstraße 24-24a
80335 Munich, Germany
+49 (0) 89 26209 6000
Milan
PIMCO Europe GmbH - Italy
Corso Vittorio Emanuele II, 37
Piano 5
Milano, Italy 20122
+39 02 9475 5400
Zurich
PIMCO (Schweiz) GmbH
Brandschenkestrasse 41
8002 Zurich, Switzerland
Tel: + 41 44 512 49 10
Madrid
PIMCO Europe GmbH - Spain
Paseo de la Castellana, 43
28046 Madrid, Spain
Tel: +34 810 809 912
PIMCO Europe Ltd (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito) è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN) nel Regno Unito. I servizi forniti da PIMCO Europe Ltd non sono disponibili per gli investitori retail, che non devono fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario. PIMCO Europe GmbH (società n. 192083, Seidlstr. 24-24a, 80335 Monaco, Germania), la filiale italiana di PIMCO Europe GmbH (società n. 10005170963, Corso Vittorio Emanuele II, 37/Piano 5, 20122 Milano, Italia), la filiale irlandese di PIMCO Europe GmbH (società n. 909462, 57B Harcourt Street Dublino D02 F721, Irlanda), la filiale inglese di PIMCO Europe GmbH (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito), la filiale spagnola di PIMCO Europe GmbH (N.I.F. W2765338E, Paseo de la Castellana 43, Oficina 05-111, 28046 Madrid, Spagna) e la filiale francese di PIMCO Europe GmbH (società n. 918745621 R.C.S. Paris, 50–52 Boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia) sono autorizzate e regolamentate dall'Autorità di vigilanza finanziaria federale tedesca (BaFin) (Marie-Curie-Str. 24-28, 60439 Francoforte sul Meno) in Germania ai sensi dell’articolo 15 della Legge tedesca in materia di intermediari finanziari (WpIG). La filiale italiana, irlandese, inglese, spagnola e francese sono inoltre regolamentate da: (1) Filiale italiana: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) (Via Giovanni Battista Martini, 3 - 00198 Roma) ai sensi dell'articolo 27 del Testo Unico Finanziario; (2) Filiale irlandese: Central Bank of Ireland (New Wapping Street, North Wall Quay, Dublino 1 D01 F7X3) ai sensi del Regolamento 43 dei Regolamenti dell'Unione europea (Mercati degli strumenti finanziari) 2017, e successive modifiche; (3) Filiale inglese: Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN); (4) Filiale spagnola: Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) (Calle Edison, 4, 28006 Madrid) in conformità con gli obblighi previsti dagli articoli 168 e da 203 a 224, nonché con gli obblighi del Titolo V, Sezione I della legge spagnola sui mercati finanziari (LMF) e degli articoli 111, 114 e 117 del Decreto Reale 217/2008, rispettivamente e (5) Filiale francese: ACPR/Banque de France (4 Place de Budapest, CS 92459, 75436 Paris Cedex 09) in conformità con l’Art. 35 della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e con la vigilanza di ACPR e AMF. I servizi offerti da PIMCO Europe GmbH sono destinati unicamente a clienti professionali come da definizione contenuta alla Sezione 67, comma 2, della Legge sulla negoziazione di titoli tedesca (WpHG) e non sono disponibili per gli investitori individuali, i quali non devono fare assegnamento sulla presente comunicazione. PIMCO (Schweiz) GmbH (registrata in Svizzera, società n. CH-020.4.038.582-2, Brandschenkestrasse 41 Zurigo 8002, Svizzera). I servizi forniti da PIMCO (Schweiz) GmbH non sono disponibili per gli investitori retail, che non dovrebbero fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario.
Per tasso "privo di rischio" si intende il rendimento di un investimento teoricamente non rischioso. È dunque inteso che qualsiasi ulteriore rischio deve essere remunerato con un rendimento addizionale. Tutti gli investimenti comportano rischi e possono subire perdite di valore.
I rendimenti passati non sono una garanzia né un indicatore attendibile dei risultati futuri. In determinati grafici la performance può essere limitata agli intervalli di tempo specificati; in periodi diversi la performance registrata può essere differente. I grafici sono forniti a scopo illustrativo e non sono indicativi delle performance passate o future dei prodotti PIMCO.
L'investimento nel mercato obbligazionario è soggetto a taluni rischi, tra cui il rischio di mercato, di tasso di interesse, di emittente, di credito, di inflazione e di liquidità. Il valore della maggior parte delle obbligazioni e delle strategie obbligazionarie varia in funzione delle fluttuazioni dei tassi d'interesse. Le obbligazioni e le strategie obbligazionarie con duration più lunga tendono a evidenziare una maggiore sensibilità e volatilità rispetto a quelle con duration più breve. Di norma, i prezzi delle obbligazioni diminuiscono in caso di aumento dei tassi d'interesse e l'attuale contesto di bassi tassi d'interesse fa aumentare tale rischio. Le attuali riduzioni di capacità delle controparti obbligazionarie possono contribuire al calo della liquidità del mercato e all'aumento della volatilità dei prezzi. Al momento del rimborso gli investimenti obbligazionari possono avere un valore superiore o inferiore al costo iniziale. Il valore delle azioni può diminuire a causa delle condizioni di mercato, economiche e industriali sia reali che percepite. L'investimento in titoli domiciliati all'estero e/o denominati in valute estere può comportare elevati rischi dovuti alle fluttuazioni valutarie, nonché rischi economici e politici che possono risultare più accentuati nei mercati emergenti. I tassi di cambio possono registrare fluttuazioni significative nel breve periodo e possono ridurre i rendimenti di un portafoglio. I titoli di Stato sono di norma garantiti dal governo emittente. Gli obblighi delle agenzie federali e delle autorità statunitensi sono sostenuti in varia misura, ma in genere non beneficiano della piena garanzia del governo degli Stati Uniti. I portafogli che investono in tali titoli non sono garantiti e possono subire fluttuazioni di valore. Le obbligazioni indicizzate all'inflazione di emittenti governativi sono titoli a reddito fisso la cui quota capitale viene modificata periodicamente in funzione del tasso di inflazione; il valore di tali titoli diminuisce in caso di aumento dei tassi d'interesse reali. I TIPS sono obbligazioni indicizzate all'inflazione emesse dal governo statunitense. Le materie prime sono caratterizzate da un rischio maggiore, in termini di rischio di mercato, politico, regolamentare e connesso a eventi naturali e possono non essere idonee per tutti gli investitori.
Non sussiste alcuna garanzia che le suddette strategie di investimento si rivelino efficaci in tutte le condizioni di mercato o che siano idonee a tutti gli investitori. Ciascun investitore è tenuto a valutare la propria capacità di investimento a lungo termine, in particolare nei periodi di flessione del mercato. Si consiglia agli investitori di rivolgersi al proprio professionista dell'investimento prima di qualsiasi decisione di investimento.
Le stime di rendimento hanno scopo unicamente illustrativo e non rappresentano una previsione o una proiezione di rendimenti futuri. I rendimenti effettivi possono essere superiori o inferiori a quelli illustrati e possono variare sensibilmente su orizzonti temporali più brevi.
L'Australian Stock Exchange ("ASX") è stata costituita nel 1987 mediante la fusione di sei borse indipendenti. L'ASX è la principale borsa nazionale australiana per le azioni, i derivati e i titoli a reddito fisso e agevola la raccolta di capitali delle società non quotate. Il settore delle materie prime (minerario ed energetico) rappresenta un terzo della capitalizzazione di mercato; i titoli industriali (inclusi banche, vendite al dettaglio, media e trasporti) rappresentano il resto.
Il Barclays Global Aggregate (USD Hedged) Index rappresenta un indicatore generale dei mercati globali obbligazionari investment grade. Le tre principali componenti di questo indice sono gli indici U.S. Aggregate, Pan-European Aggregate e Asian-Pacific Aggregate. L'indice comprende anche obbligazioni societarie in eurodollari e in euroyen, titoli di Stato canadesi ed emissioni 144A in USD con rating investment grade.
Il Barclays High Yield Index è un indice non gestito ponderato per la capitalizzazione di mercato comprendente solo titoli registrati presso la SEC e titoli soggetti alla Rule 144(A) con cedole fisse (non variabili). Tutte le obbligazioni devono avere un ammontare in circolazione di almeno 100 milioni di dollari, una vita residua di almeno un anno e un rating inferiore a investment grade, ed essere denominate in dollari USA.
Il Barclays U.S. Aggregate Index rappresenta titoli registrati presso la SEC, tassabili e denominati in dollari statunitensi. L'indice copre il mercato statunitense delle obbligazioni a tasso fisso con rating investment grade e presenta componenti costituite da titoli di Stato e obbligazioni societarie, mortgage pass-through securities e asset-backed securities. Questi segmenti principali sono suddivisi in indici più specifici, calcolati e pubblicati regolarmente.
Il Barclays Credit Investment Grade Index è un indice non gestito costituito da obbligazioni societarie statunitensi collocate presso il pubblico e da determinate emissioni non statunitensi garantite e non garantite che soddisfano specifici criteri in termini di scadenza, liquidità e qualità. Per far parte dell'indice, le obbligazioni devono essere registrate presso la SEC.
Il Barclays U.S. TIPS Index è un indice di mercato non gestito costituito da tutti i Treasury Inflation Protected Securities statunitensi con rating investment grade (Baa3 o superiore), con una vita residua di almeno un anno e un valore facciale in essere almeno pari a 250 milioni di dollari. I dati sulla performance di questo indice precedenti all'ottobre 1997 sono costituiti dai rendimenti del Barclays Inflation Notes Index.
Il Bloomberg Commodity Total Return Index è un indice non gestito composto da contratti futures su 22 materie prime fisiche. L'indice intende essere un benchmark molto liquido e diversificato per le materie prima come asset class. Prima del 30 giugno 2014 questo indice era noto come Dow Jones UBS Commodity Total Return Index.
Il CAC 40 è un indice del mercato azionario francese ed è il benchmark della Borsa di Parigi. L'indice rappresenta una misura ponderata per la capitalizzazione dei 40 titoli principali tra le 100 società a più alta capitalizzazione della Borsa di Parigi. Il suo valore di riferimento di 1.000 punti è stato fissato il 31 dicembre 1987. Dal 1° dicembre 2003 il CAC 40 è divenuto un indice ponderato per il flottante.
Il Cambridge Associates U.S. Private Equity Index si basa su rendimenti rappresentativi di quasi due terzi dei leveraged buyout, del debito subordinato e delle partnership special situation dal 1986.
ChiNext è un mercato indipendente che offre una piattaforma alle imprese impegnate nell'innovazione indipendente e ad altre aziende in espansione. Gli indici ChiNext riflettono in modo globale e obiettivo l'andamento generale dei prezzi dei titoli della piattaforma ChiNext. È stato lanciato e pubblicato il 06/01/2010.
Il Citigroup 3-Month Treasury Bill Index è un indice non gestito rappresentativo dell'equivalente della performance mensile dei rendimenti medi delle ultime emissioni di Treasury Bill a tre mesi.
Il DAX 100 Index è un indice total return delle 100 maggiori società negoziate nella Borsa di Francoforte.
Il Dow Jones Credit Suisse Hedge Fund Index è un indice non gestito creato da Credit Suisse Hedge Index LLC e CME Group Index Services LLC. Si tratta di un indice di hedge fund ponderato per il patrimonio e include solo fondi, contrapposti a mandati segregati. L'indice utilizza il Credit Suisse Hedge Fund Database, che segue l'andamento di circa 8.000 fondi e include solo hedge fund con masse in gestione pari a un minimo di USD 50 milioni, track record su 12 mesi e bilanci certificati. In precedenza l'indice era denominato Credit Suisse/Tremont Hedge Fund Index.
Il Dow Jones U.S. Select Real Estate Investment Trust (REIT) Index è un sottoindice non gestito del Dow Jones Americas U.S. Select Real Estate Securities (RESI) Index. L'indice è ponderato per la capitalizzazione di mercato dei Real Estate Investment Trust (REIT) quotati in borsa e comprende unicamente REIT e titoli analoghi.
L'EURO STOXX 50 Index, il principale indice di titoli azionari di prim'ordine dell'Eurozona, rappresenta le blue chip leader di settore nell'area euro. L'indice copre 50 titoli di 12 paesi dell'Eurozona.
Il FTSE 100 Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato delle 100 maggiori società negoziate nella Borsa di Londra. Nel calcolo dell'indice, alle azioni è associato un fattore di ponderazione legato all'investibilità. L'indice è stato sviluppato con un livello di base pari a 1000 al 3 gennaio 1984.
L'Hang Seng China Enterprises Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante che include le azioni H quotate alla Borsa di Hong Kong e presenti nell'Hang Seng Mainland Composite Index. Il valore di riferimento di questo indice era pari a 2.000 punti il 3 gennaio 2000.
Il JPMorgan Corporate Emerging Markets Bond Index (JPM CEMBI) è un benchmark globale e liquido di obbligazioni societarie dei mercati emergenti che replica l'andamento delle obbligazioni corporate denominate in dollari USA di emittenti dei mercati emergenti.
Il JPMorgan Emerging Local Markets Index Plus (Unhedged) replica il rendimento totale di strumenti del mercato monetario in valuta locale di 24 paesi emergenti con un commercio estero pari almeno a USD 10 miliardi.
Gli indici JPMorgan Government Bond Index-Emerging Markets (GBI-EM) sono benchmark ampi dei mercati emergenti che replicano l'andamento delle obbligazioni in valuta locale emesse dai governi dei paesi emergenti. L'indice è stato lanciato nel giugno 2005 ed è il primo indice ampio del debito in valuta locale dei mercati emergenti globali.
Il Macquarie Global Infrastructure Index Series (MGII), calcolato e gestito da FTSE, è concepito per replicare la performance delle società del settore delle infrastrutture, in particolare di quelle attive nella gestione, nella proprietà o nell'utilizzo di infrastrutture e attività per i servizi di pubblica utilità.
L'MSCI Emerging Markets Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante e misura la performance dei mercati azionari emergenti. L'MSCI Emerging Markets è composto dagli indici nazionali dei seguenti 21 paesi emergenti: Brasile, Cile, Cina, Colombia, Corea, Egitto, Filippine, India, Indonesia, Malaysia, Marocco, Messico, Perù, Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Sudafrica, Thailandia, Taiwan, Turchia e Ungheria.
L'MSCI Europe Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato corretta per il flottante e misura la performance dei mercati azionari dei paesi sviluppati europei. L'MSCI Europe Index è composto dagli indici nazionali dei seguenti 16 mercati sviluppati: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.
L'MSCI Japan Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato costituito da circa 277 emissioni e generalmente rappresentativo della struttura del mercato giapponese. L'indice è calcolato separatamente senza dividendi, con i dividendi lordi reinvestiti e la ritenuta fiscale stimata, e con i dividendi lordi reinvestiti, sia in dollari USA che in valuta locale.
L'S&P 500 Index è un indice di mercato non gestito generalmente considerato rappresentativo del mercato azionario nel suo complesso. L'indice comprende il segmento large cap del mercato azionario statunitense.
L'S&P/TSX 60 Index comprende le 60 maggiori società della Borsa di Toronto in base alla capitalizzazione di mercato. Questo indice canadese offre un'esposizione a 10 settori economici ed è gestito dal Canadian S&P Index Committee.
Lo Shanghai Stock Exchange Composite Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato che replica l'andamento giornaliero dei prezzi di tutte le azioni A e B quotate alla Borsa di Shanghai. L'indice è stato istituito il 19 dicembre 1990 con un valore di riferimento di 100 punti.
Lo Shenzhen Composite Index è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato (non rettificata per il flottante) che replica la performance di tutte le azioni A e B della Borsa di Shenzhen. L'indice è stato istituito il 3 aprile 1991 con un valore di riferimento di 100 punti.
Il TOPIX (Tokyo Stock Price Index) è un indice composito ponderato per la capitalizzazione costituito da tutte le azioni quotate sulla prima sezione del Tokyo Stock Exchange ("TSE"), integrato da gruppi dimensionali che classificano le società della prima sezione come piccole, medie e grandi e per sub-indici per ciascuno dei 33 gruppi settoriali. Non è possibile investire direttamente in un indice non gestito.
Il presente documento riporta le opinioni dell'autore ma non necessariamente quelle di PIMCO, che possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Questo materiale viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza d'investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito.
PIMCO fornisce servizi solo a istituzioni e investitori qualificati. Questa non è un'offerta rivolta a persone in qualsiasi giurisdizione in cui essa sia illegale o vietata. | PIMCO Europe Ltd (Società n. 2604517), PIMCO Europe, Ltd Amsterdam Branch (Società n. 24319743) e PIMCO Europe Ltd - Italy (Società n. 07533910969) sono autorizzate e regolamentate dalla Financial Conduct Authority (25 The North Colonnade, Canary Wharf, Londra E14 5HS) nel Regno Unito. Le filiali di Amsterdam e italiana sono inoltre regolamentate rispettivamente dall'AFM e dalla CONSOB ai sensi dell'Articolo 27 del Testo Unico Finanziario italiano. I prodotti e i servizi offerti da PIMCO Europe Ltd sono destinati unicamente a clienti professionali come da definizione contenuta nel manuale della Financial Conduct Authority, e non agli investitori individuali, i quali non devono fare assegnamento sulla presente comunicazione.| Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta in alcuna forma o citata in altre pubblicazioni senza espressa autorizzazione scritta. PIMCO è un marchio depositato o marchio registrato di Allianz Asset Management of America L.P. negli Stati Uniti e nel resto del mondo. THE NEW NEUTRAL e YOUR GLOBAL INVESTMENT AUTHORITY sono marchi depositati o marchi registrati di Pacific Investment Management Company LLC negli Stati Uniti e nel resto del mondo. ©2015 PIMCO.
Leggere il Prospetto prima dell’adesione.