Blog

Cinque punti salienti tratti dal PIMCO ESG Investment Summit 2021: finanziare un futuro più sostenibile

Tra i molteplici argomenti trattati all’evento: le attese per la COP26, l’importanza del coinvolgimento degli emittenti e la crescita delle obbligazioni legate a target di sostenibilità.

All’annuale PIMCO ESG Summit, che quest’anno si è tenuto in videoconferenza, i partecipanti sono stati aggiornati sul panorama in rapida evoluzione del mondo degli investimenti ispirati alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, con particolare riguardo al tema della transizione a zero emissioni nette, per restare sempre al passo con tutti gli sviluppi. Oltre ai professionisti degli investimenti, al summit sono intervenuti Mark Carney, ex Governatore della Banca d’Inghilterra e della Banca centrale canadese, oggi inviato speciale dell’ONU per l’Azione per il Clima e la Finanza nonché membro del Global Advisory Board di PIMCO; Carlos Brito, CEO di Anheuser Busch InBev e Birgit Böhm, Senior Vice President e Responsabile Tesoreria del Gruppo BMW. Riepiloghiamo di seguito alcune delle principali conclusioni:

1. RUOLO CRUCIALE DELLE OBBLIGAZIONI NEL FINANZIARE LA TRANSIZIONE A ZERO EMISSIONI NETTE

Costruire un futuro sostenibile è un’impresa che richiede ingenti capitali. Nei prossimi anni e decenni vedremo migliaia di miliardi di dollari di ulteriori investimenti sostenibili a livello di soggetti sovrani, amministrazioni locali e imprese. Una delle caratteristiche distintive dei mercati obbligazionari è che tipicamente le imprese tornano regolarmente sui mercati per collocare le loro diverse emissioni di titoli di debito e debbono convincere gli investitori della validità dell’investimento. Le imprese ci tengono a mantenere i loro rating di credito e sempre più devono fare attenzione a mantenere e migliorare le loro credenziali e i loro impegni in materia di sostenibilità. Questo meccanismo di coinvolgimento dei mercati fa sì che gli investitori obbligazionari abbiano un posto speciale quando si siedono al tavolo con gli emittenti, collaborando con loro per forgiare il futuro degli investimenti obbligazionari sostenibili e influenzare il cambiamento positivo, creando opportunità per gli investitori.

2. L’IMPORTANZA DELL'IMPEGNO

Ai loro albori, gli investimenti sostenibili puntavano solo sull’esclusione di quelle aziende che non soddisfacevano determinati criteri. In tempi più recenti, l’attenzione si è estesa ad aspetti più ampi che generano valore, ponendo maggior enfasi sulla valutazione degli investimenti e sulla collaborazione con gli emittenti per ottenerne l’impegno. Questa collaborazione con il management delle aziende, a nostro avviso, spesso può conseguire il massimo impatto in quanto gli investitori possono sviluppare una conoscenza più profonda degli emittenti e dell’investimento in questione e al contempo caldeggiare cambiamenti positivi.

3. I DATI RAPPRESENTANO UNA SFIDA, MA LO SVILUPPO DI STANDARD MONDIALI FAVORIRA’ UN’ALLOCAZIONE EFFICIENTE DEL CAPITALE

Nonostante l’esplosione di dati ESG negli ultimi anni, vi sono indubbie sfide riguardo alla qualità e all’omogeneità delle informazioni fornite dagli emittenti, in particolare in relazione ai rischi legati al clima. Ma si fanno progressi. Diversi anni fa, il Financial Stability Board ha istituito la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) per incrementare e migliorare l’informativa finanziaria sugli aspetti legati al clima. Inoltre, l’International Financial Reporting Standards (IFRS) Foundation sta sviluppando un nuovo organismo, il Sustainability Standards Board, con l’intento di adottare uno standard per l’informativa pubblica sugli aspetti legati al clima, con un’azione analoga a quella della TCFD. Così come si è progrediti nell’adozione di prassi contabili simili nei diversi paesi, i principi di rendicontazione in materia di sostenibilità dovrebbero avviare un percorso di convergenza in cui sempre più emittenti riferiranno i loro risultati sulla base di detti standard e consentiranno agli investitori di prendere decisioni più informate nell’allocazione del capitale. Per ora, l’analisi approfondita dei dati disponibili e l’opera attiva di coinvolgimento degli emittenti restano cruciali per giungere a un giudizio informato sui loro impegni e sulla loro traiettoria sul versante ESG.

4. LA COP26 È CRUCIALE PER REALIZZARE LE AMBIZIONI DELL’AZIONE A FAVORE DEL CLIMA

La 26esima Conferenza dell’ONU sul Clima (COP26) che si terrà a Glasgow a novembre di quest’anno sarà cruciale per accelerare le azioni per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, in particolare per limitare il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi e preferibilmente entro 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Uno degli obiettivi della COP26 è sviluppare un quadro di riferimento affinché il settore finanziario possa allocare capitali per la transizione a zero emissioni nette, gestendo i rischi e cogliendo opportunità. Molte aziende stanno già impegnandosi sulla riduzione delle emissioni inquinanti, ma gli investitori debbono analizzarne attentamente sia i target di breve termine che i piani di più lungo termine per valutarne il percorso sul versante del clima. Per soddisfare queste ambizioni servirà innovazione a tutti i livelli sui mercati dei capitali.

5. I MERCATI OBBLIGAZIONARI VANNO OLTRE I GREEN BOND

Oltre alla rapida espansione del mercato dei green bond, sono cresciuti anche altri tipi di obbligazioni come i social bond, le obbligazioni SDG ossia collegate agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, tra cui la parità di genere, la disponibilità dell’acqua e altri analoghi, che i capitali raccolti sono destinati a finanziare, nonché prestiti e obbligazioni legati alla sostenibilità che finanziano l’azienda in generale ma hanno meccanismi finanziari collegati al raggiungimento di target specifici come la riduzione delle emissioni di gas serra. Queste categorie di strumenti finanziari, e in particolare le obbligazioni legate alla sostenibilità, che hanno una portata più ampia rispetto a quelle con vincolo di destinazione dei capitali, possono aprire le porte alla partecipazione attiva di un numero maggiore di imprese e di governi per realizzare miglioramenti sul versante della sostenibilità e consentire agli investitori di indirizzare i loro capitali verso quegli emittenti e titoli con obiettivi indicati in modo chiaro e con target misurabili.

Per approfondimenti sulle capacità e l’approccio agli investimenti ESG di PIMCO visita la nostra pagina dedicata agli investimenti ESG.

Disclaimer

London
PIMCO Europe Ltd
11 Baker Street
London W1U 3AH, England
+44 (0) 20 3640 1000

Dublin
PIMCO Europe GmbH Irish Branch,
PIMCO Global Advisors (Ireland)
Limited
3rd Floor, Harcourt Building 57B Harcourt Street
Dublin D02 F721, Ireland
+353 (0) 1592 2000

Munich
PIMCO Europe GmbH
Seidlstraße 24-24a
80335 Munich, Germany
+49 (0) 89 26209 6000

Milan
PIMCO Europe GmbH - Italy
Corso Vittorio Emanuele II, 37
Piano 5
Milano, Italy 20122
+39 02 9475 5400

Zurich
PIMCO (Schweiz) GmbH
Brandschenkestrasse 41
8002 Zurich, Switzerland
Tel: + 41 44 512 49 10

Madrid
PIMCO Europe GmbH - Spain
Paseo de la Castellana, 43
28046 Madrid, Spain
Tel: +34 810 809 912

PIMCO Europe Ltd (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito) è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN) nel Regno Unito. I servizi forniti da PIMCO Europe Ltd non sono disponibili per gli investitori retail, che non devono fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario. PIMCO Europe GmbH (società n. 192083, Seidlstr. 24-24a, 80335 Monaco, Germania), la filiale italiana di PIMCO Europe GmbH (società n. 10005170963, Corso Vittorio Emanuele II, 37/Piano 5, 20122 Milano, Italia), la filiale irlandese di PIMCO Europe GmbH (società n. 909462, 57B Harcourt Street Dublino D02 F721, Irlanda), la filiale inglese di PIMCO Europe GmbH (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito), la filiale spagnola di PIMCO Europe GmbH (N.I.F. W2765338E, Paseo de la Castellana 43, Oficina 05-111, 28046 Madrid, Spagna) e la filiale francese di PIMCO Europe GmbH (società n. 918745621 R.C.S. Paris, 50–52 Boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia) sono autorizzate e regolamentate dall'Autorità di vigilanza finanziaria federale tedesca (BaFin) (Marie-Curie-Str. 24-28, 60439 Francoforte sul Meno) in Germania ai sensi dell’articolo 15 della Legge tedesca in materia di intermediari finanziari (WpIG). La filiale italiana, irlandese, inglese, spagnola e francese sono inoltre regolamentate da: (1) Filiale italiana: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) (Via Giovanni Battista Martini, 3 - 00198 Roma) ai sensi dell'articolo 27 del Testo Unico Finanziario; (2) Filiale irlandese: Central Bank of Ireland (New Wapping Street, North Wall Quay, Dublino 1 D01 F7X3) ai sensi del Regolamento 43 dei Regolamenti dell'Unione europea (Mercati degli strumenti finanziari) 2017, e successive modifiche; (3) Filiale inglese: Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN); (4) Filiale spagnola: Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) (Calle Edison, 4, 28006 Madrid) in conformità con gli obblighi previsti dagli articoli 168 e da 203 a 224, nonché con gli obblighi del Titolo V, Sezione I della legge spagnola sui mercati finanziari (LMF) e degli articoli 111, 114 e 117 del Decreto Reale 217/2008, rispettivamente e (5) Filiale francese: ACPR/Banque de France (4 Place de Budapest, CS 92459, 75436 Paris Cedex 09) in conformità con l’Art. 35 della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e con la vigilanza di ACPR e AMF. I servizi offerti da PIMCO Europe GmbH sono destinati unicamente a clienti professionali come da definizione contenuta alla Sezione 67, comma 2, della Legge sulla negoziazione di titoli tedesca (WpHG) e non sono disponibili per gli investitori individuali, i quali non devono fare assegnamento sulla presente comunicazione. PIMCO (Schweiz) GmbH (registrata in Svizzera, società n. CH-020.4.038.582-2, Brandschenkestrasse 41 Zurigo 8002, Svizzera). I servizi forniti da PIMCO (Schweiz) GmbH non sono disponibili per gli investitori retail, che non dovrebbero fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario.

Tutti gli investimenti comportano rischi e possono subire perdite di valore.  L'investimento nel mercato obbligazionario è soggetto a taluni rischi, tra cui il rischio di mercato, di tasso d'interesse, di emittente, di credito, di inflazione e di liquidità. Il valore della maggior parte delle obbligazioni e delle strategie obbligazionarie varia in funzione delle fluttuazioni dei tassi d'interesse. Le obbligazioni e le strategie obbligazionarie con duration più lunga tendono a evidenziare una maggiore sensibilità e volatilità rispetto a quelle con duration più breve. Di norma, i prezzi delle obbligazioni diminuiscono in caso di aumento dei tassi d'interesse e i contesti di bassi tassi d'interesse fanno aumentare tale rischio. Le riduzioni di capacità delle controparti obbligazionarie possono contribuire al calo della liquidità del mercato e all'aumento della volatilità dei prezzi. Al momento del rimborso gli investimenti obbligazionari possono avere un valore superiore o inferiore al costo iniziale.

L'investimento socialmente responsabile ha carattere qualitativo e soggettivo e non vi è alcuna garanzia che i criteri utilizzati o i giudizi espressi da PIMCO rifletteranno le convinzioni o i valori di un particolare investitore.  Le informazioni sulle pratiche responsabili sono ottenute mediante dati forniti su base volontaria o da parte di terzi che potrebbero non essere accurati o completi; PIMCO fa affidamento su tali informazioni per valutare l'impegno di una società sul fronte delle pratiche responsabili o l'implementazione delle stesse.  Le norme in materia di pratiche responsabili variano da paese a paese.  Non è possibile assicurare che le tecniche e le strategie d'investimento socialmente responsabile consentano di conseguire risultati positivi.  I rendimenti passati non sono una garanzia né un indicatore attendibile dei risultati futuri.