Blog

L’andamento dei prezzi al consumo negli Stati Uniti ad ottobre aumenta la pressione sulla Fed

L’inflazione più vigorosa del previsto a ottobre negli Stati Uniti potrebbe indurre la Federal Reserve a valutare di accelerare il ritmo di riduzione degli acquisti di titoli e anticipare la data di aumento dei tassi.

L’ inflazione nuovamente più sostenuta del previsto rilevata dall’indice dei prezzi al consumo (indice CPI) a ottobre negli Stati Uniti lascia fortemente presagire che i funzionari della banca centrale a stelle e strisce possano prevedere una data anticipata di rialzo dei tassi ufficiali per contrastare il rischio di accelerazione delle aspettative d’inflazione di lungo termine a seguito delle pressioni inflazionistiche e dell’incertezza che ne deriva per l’economia. Dopo questi ultimi dati sull’inflazione crediamo che nelle proiezioni aggiornate che la Fed pubblicherà a dicembre il valore mediano delle previsioni potrebbe indicare due aumenti dei tassi nel 2022 e da tre a quattro rialzi nel 2023.

Il rapporto sull’andamento dell’indice dei prezzi al consumo (indice CPI) per il mese di ottobre rivela rincari dei prezzi superiori alle attese per una vasta gamma di beni al dettaglio a seguito dell’anticipazione degli acquisti natalizi nonché un’accelerazione più sostenuta del previsto degli aumenti delle spese per l’alloggio negli ultimi due mesi. All’inflazione più elevata hanno inoltre contribuito anche il protrarsi delle strozzature nella logistica e la domanda di automobili.

Analisi del rapporto sull’andamento dei prezzi al consumo (indice CPI)

Negli Stati Uniti, a ottobre la componente di fondo dell’indice dei prezzi al consumo (indice CPI) ha registrato un incremento superiore alle stime di consenso e pari allo 0,6% rispetto al mese precedente (m/m). In particolare, gli affitti e l’equivalente dell’affitto per i proprietari di immobili sono aumentati dello 0,4% rispetto al mese precedente registrando una crescita di ritmo analogo a quello di settembre ma che a ottobre appare più diffusa nelle diverse zone geografiche del paese e in contesti con diversa densità di popolazione (aree urbane e rurali). In generale, il maggior vigore dell’economia, i più alti tassi di interesse, i prezzi più elevati degli immobili nonché la minore disoccupazione sono tutti fattori che hanno contribuito alla ripresa dell’inflazione nella componente delle spese per l’alloggio dopo la fiacchezza indotta dalla recessione. La rilevazione di ottobre suggerisce che i rincari degli affitti potrebbero accelerare più rapidamente del previsto a un ritmo superiore a quello prevalente prima della recessione.

Riguardo alle altre componenti del CPI, quella dei beni al dettaglio a ottobre ha registrato un deciso aumento dello 0,7% rispetto al mese precedente e in linea con altri indicatori economici rilevati con elevata frequenza. Pare che i servizi sui media che hanno avvisato di possibili scaffali vuoti nel periodo dello shopping natalizio abbiano influenzato i consumatori negli acquisti. La domanda robusta e scorte di beni al dettaglio già al lumicino hanno prodotto aumenti dei prezzi di beni come i mobili (+0,8% m/m) e gli articoli ricreativi (+0,4% m/m) in particolare.

C’è stata inoltre una nuova accelerazione dei prezzi delle auto. A ottobre i prezzi delle auto usate sono rimbalzati del 2,5% rispetto al mese precedente dopo due mesi di calo. Benché i dati di settore indichino che la ricostituzione delle scorte sia stata superiore per le auto usate rispetto a quelle nuove la necessità di sostituire le auto danneggiate dall’uragano Ida in un momento in cui le scorte di auto nuove erano già molto scarse ha nuovamente fatto crescere i prezzi dell’usato che prevediamo continueranno a salire da qui a fine anno prima di scendere l’anno prossimo. Al contempo, con scorte prossime ai minimi storici, anche i prezzi delle auto nuove hanno registrato un robusto rincaro dell’1,4% rispetto al mese precedente. Tra le notizie positive, i commenti sugli utili del terzo trimestre di diverse case automobilistiche indicano che il peggio potrebbe essere alle spalle riguardo alla carenza di semiconduttori e che il graduale miglioramento delle scorte nei prossimi trimestri dovrebbe agevolare la normalizzazione dei prezzi delle auto nuove nel 2022.

Infine, nonostante la flessione dei contagi da COVID-19 nell’ultimo mese negli Stati Uniti, il rapporto sui prezzi al consumo mostra dati divergenti nei settori dei servizi sensibili alla pandemia. I prezzi degli hotel sono rimbalzati (+1,5% m/m) come era atteso dopo due mesi consecutivi di calo mentre le tariffe aeree sono diminuite per il quarto mese consecutivo (−0,7% m/m). Benché le compagnie aeree in generale abbiano registrato utili superiori alle attese nel terzo trimestre e prevedano una robusta stagione per le festività, la debolezza sul fronte dei prezzi potrebbe indicare che il calo dipenda dal diverso mix di passeggeri. La seconda metà dell’anno è in genere il periodo di maggiore presenza sui voli di chi viaggia per affari, che tende a scegliere tariffe più elevate, e parte della fiacchezza su questo fronte potrebbe essere dovuta al protrarsi dello smart working a causa della variante Delta.

Implicazioni per la politica monetaria della Fed

Nel complesso, il rapporto sull’andamento dei prezzi al consumo a ottobre negli Stati Uniti conferma che la Fed si trova in posizione scomoda. Ci aspettavamo che i prossimi mesi sarebbero stati difficili da gestire per la Fed, ma i rincari dei prezzi più robusti del previsto a ottobre, specialmente nelle componenti più vischiose della categoria delle spese per l’alloggio, lasciano intuire che Fed rivedrà nuovamente le previsioni d'inflazione e di traiettoria dei tassi nel documento di sintesi delle proiezioni economiche (SEP) a dicembre. Prevediamo che il valore mediano delle previsioni aggiornate della Fed implichi due aumenti dei tassi nel 2022 (e altri tre o quattro rialzi nel 2023) il che suggerisce che la Fed probabilmente comincerà ad innalzare i tassi subito dopo la fine degli acquisti di obbligazioni.

Per ora ci aspettiamo che la riduzione degli acquisti continui al ritmo mensile di 10 miliardi di Dollari per i Treasury americani e di 5 miliardi di Dollari per gli MBS delle agenzie federali. Non saremmo tuttavia sorpresi di osservare maggiori sollecitazioni per la Fed ad accelerare il tapering a gennaio, quando dovrà annunciarne l’andamento

Tiffany Wilding, economista per il Nord America, contribuisce regolarmente al Blog di PIMCO.

A cura di

Tiffany Wilding

Economista per il Nord America

Visualizza profilo

Latest Insights

Articoli Correlati

Disclaimer

London
PIMCO Europe Ltd
11 Baker Street
London W1U 3AH, England
+44 (0) 20 3640 1000

Dublin
PIMCO Europe GmbH Irish Branch,
PIMCO Global Advisors (Ireland)
Limited
3rd Floor, Harcourt Building 57B Harcourt Street
Dublin D02 F721, Ireland
+353 (0) 1592 2000

Munich
PIMCO Europe GmbH
Seidlstraße 24-24a
80335 Munich, Germany
+49 (0) 89 26209 6000

Milan
PIMCO Europe GmbH - Italy
Corso Vittorio Emanuele II, 37
Piano 5
Milano, Italy 20122
+39 02 9475 5400

Zurich
PIMCO (Schweiz) GmbH
Brandschenkestrasse 41
8002 Zurich, Switzerland
Tel: + 41 44 512 49 10

Madrid
PIMCO Europe GmbH - Spain
Paseo de la Castellana, 43
28046 Madrid, Spain
Tel: +34 810 809 912

PIMCO Europe Ltd (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito) è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN) nel Regno Unito. I servizi forniti da PIMCO Europe Ltd non sono disponibili per gli investitori retail, che non devono fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario. PIMCO Europe GmbH (società n. 192083, Seidlstr. 24-24a, 80335 Monaco, Germania), la filiale italiana di PIMCO Europe GmbH (società n. 10005170963, Corso Vittorio Emanuele II, 37/Piano 5, 20122 Milano, Italia), la filiale irlandese di PIMCO Europe GmbH (società n. 909462, 57B Harcourt Street Dublino D02 F721, Irlanda), la filiale inglese di PIMCO Europe GmbH (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito), la filiale spagnola di PIMCO Europe GmbH (N.I.F. W2765338E, Paseo de la Castellana 43, Oficina 05-111, 28046 Madrid, Spagna) e la filiale francese di PIMCO Europe GmbH (società n. 918745621 R.C.S. Paris, 50–52 Boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia) sono autorizzate e regolamentate dall'Autorità di vigilanza finanziaria federale tedesca (BaFin) (Marie-Curie-Str. 24-28, 60439 Francoforte sul Meno) in Germania ai sensi dell’articolo 15 della Legge tedesca in materia di intermediari finanziari (WpIG). La filiale italiana, irlandese, inglese, spagnola e francese sono inoltre regolamentate da: (1) Filiale italiana: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) (Via Giovanni Battista Martini, 3 - 00198 Roma) ai sensi dell'articolo 27 del Testo Unico Finanziario; (2) Filiale irlandese: Central Bank of Ireland (New Wapping Street, North Wall Quay, Dublino 1 D01 F7X3) ai sensi del Regolamento 43 dei Regolamenti dell'Unione europea (Mercati degli strumenti finanziari) 2017, e successive modifiche; (3) Filiale inglese: Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN); (4) Filiale spagnola: Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) (Calle Edison, 4, 28006 Madrid) in conformità con gli obblighi previsti dagli articoli 168 e da 203 a 224, nonché con gli obblighi del Titolo V, Sezione I della legge spagnola sui mercati finanziari (LMF) e degli articoli 111, 114 e 117 del Decreto Reale 217/2008, rispettivamente e (5) Filiale francese: ACPR/Banque de France (4 Place de Budapest, CS 92459, 75436 Paris Cedex 09) in conformità con l’Art. 35 della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e con la vigilanza di ACPR e AMF. I servizi offerti da PIMCO Europe GmbH sono destinati unicamente a clienti professionali come da definizione contenuta alla Sezione 67, comma 2, della Legge sulla negoziazione di titoli tedesca (WpHG) e non sono disponibili per gli investitori individuali, i quali non devono fare assegnamento sulla presente comunicazione. PIMCO (Schweiz) GmbH (registrata in Svizzera, società n. CH-020.4.038.582-2, Brandschenkestrasse 41 Zurigo 8002, Svizzera). I servizi forniti da PIMCO (Schweiz) GmbH non sono disponibili per gli investitori retail, che non dovrebbero fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario.

Le affermazioni relative alle tendenze dei mercati finanziari o alle strategie di portafoglio sono basate sulle condizioni di mercato correnti, che sono soggette a variazioni. Non sussiste alcuna garanzia che le suddette strategie di investimento si rivelino efficaci in tutte le condizioni di mercato o che siano idonee a tutti gli investitori. Ciascun investitore è tenuto a valutare la propria capacità di investimento a lungo termine, in particolare nei periodi di flessione del mercato. Le prospettive e le strategie possono variare senza preavviso.

Le previsioni, le stime e talune informazioni contenute nel presente documento sono basate su ricerche proprietarie e non devono essere considerate alla stregua di una consulenza di investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti di investimento. Non viene fornita alcuna garanzia in merito al conseguimento dei risultati.

PIMCO in generale fornisce servizi a investitori istituzionali, intermediari finanziari e istituzioni qualificate. Si consiglia agli investitori individuali di rivolgersi al proprio consulente finanziario per valutare le opzioni d'investimento più adeguate alla propria situazione finanziaria. Il presente documento riporta le opinioni del gestore, che possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Questo materiale viene distribuito unicamente a scopo informativo. Le previsioni, le stime e talune informazioni contenute nel presente documento sono basate su ricerche proprietarie e non devono essere considerate alla stregua di una consulenza di investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti di investimento. Le informazioni contenute nel presente materiale sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito. Nessuna parte del presente materiale può essere riprodotta in alcuna forma o citata in altre pubblicazioni senza espressa autorizzazione scritta. PIMCO è un marchio depositato di Allianz Asset Management of America L.P. negli Stati Uniti e nel resto del mondo. ©2021, PIMCO.