Blog

Gli investimenti in obbligazioni high yield asiatiche non sono tutti uguali

Nell’investire gli investitori dovrebbero considerare tre fattori importanti che aiutano a prendere una decisione informata.

Molti investitori detengono esposizione alle obbligazioni high yield asiatiche attraverso fondi comuni o investendo in singoli titoli. L’universo degli high yield asiatici è però variegato e la performance tende a essere eterogenea e differenziata nei diversi segmenti del credito, settori d’attività e aziende emittenti. Quando si investe in obbligazioni high yield asiatiche noi crediamo che occorra considerare tre fattori importanti.

Considerare il benchmark

Per chi investe in fondi comuni, il benchmark del fondo è non solo un modo valido per confrontare la performance del gestore rispetto al mercato, ma dovrebbe altresì favorire la valutazione dell’approccio alla gestione del rischio.

A seconda dei giudizi del gestore, il fondo sarà tipicamente sottopesato o sovrappesato su un titolo, un settore o un paese rispetto al benchmark, deterrà esposizione tattica a titoli non presenti nel benchmark e potrebbe anche evitare del tutto un titolo incluso nel benchmark. Questi posizionamenti specifici influiranno su volatilità e rendimenti complessivi del portafoglio.

Se il benchmark di un fondo è strutturato per comprendere classi di attivo al di fuori del mercato high yield asiatico, la composizione, il rischio e il rendimento del fondo potrebbero di conseguenza discostarsi rispetto alla classe di attivo nella quale l’investitore ha inteso allocare il proprio capitale. Ad esempio, alcuni fondi di high yield asiatici hanno benchmark, come il JPMorgan Asia Credit Non-Investment Grade Index (JACI Non-IG Index), che sono strettamente rappresentativi del mercato high yield asiatico nel suo complesso. Benchmark più tagliati su misura sul fondo possono differire in modo sostanziale rispetto al mercato high yield asiatico, potrebbero ad esempio comprendere titoli investment grade che aumentano la duration e alterano il profilo di rischio complessivo oppure includere solo un sottoinsieme del mercato high yield asiatico. È pertanto importante che gli investitori abbiano chiaro quale è il benchmark del fondo e i tipi di rischi a cui potrebbero essere esposti.

Conoscere le opportunità offerte dalle obbligazioni prive di rating

Molti investitori acquistano singoli titoli obbligazionari high yield asiatici sulla base delle loro conoscenze di determinate aziende, settori e paesi, e per orientarsi nelle decisioni d’investimento spesso fanno affidamento sulle valutazioni delle agenzie di rating. Una parte considerevole del mercato high yield asiatico però è senza rating. Questo accade non perché quegli emittenti siano tutti qualitativamente insoddisfacenti, ma piuttosto in quanto storicamente quegli emittenti sono stati in grado di finanziarsi a debito senza bisogno del rating di un’agenzia e lo hanno ritenuto solo un beneficio incrementale. In effetti, quasi un quarto dell'attuale JACI-Non IG Index è privo di rating.

A nostro giudizio, queste obbligazioni prive di rating offrono un’opportunità considerevole per quegli operatori dotati di capacità esperte e indipendenti di ricerca sul credito che consentono loro di individuare titoli il cui prezzo non ne riflette il vero valore a fronte dei fondamentali, ed essere selettivi. Noi di PIMCO abbiamo individuato un apprezzabile novero di opportunità in titoli privi di rating.

Non lasciarsi guidare solo dal rendimento a scadenza

Il rendimento a scadenza è solo uno dei fattori che contribuiscono alla performance di un fondo. Eppure molti investitori fanno notevole affidamento su questo indicatore nel prendere le loro decisioni di allocazione, privilegiando gli investimenti in fondi che pubblicano rendimenti a scadenza più elevati. Di conseguenza possono ritrovarsi investiti in fondi che sono più rischiosi di quello che si aspettavano e che potrebbero generare rendimenti complessivi inferiori a seguito di default o degli effetti di specifiche caratteristiche di obbligazioni richiamabili (obbligazioni che possono essere rimborsate dall’emittente prima della scadenza).

A nostro giudizio, chi investe nel mercato high yield asiatico dovrebbe essere più focalizzato sul rendimento totale di un fondo nel tempo. Il rendimento totale o total return comprende non solo il rendimento del fondo ma anche il potenziale apprezzamento o deprezzamento del capitale derivante da eventi come promozioni e declassamenti di rating, default, nonché gli extra rendimenti conseguiti grazie alla selezione dei titoli che comporta la scelta non solo di un determinato emittente rispetto a un altro ma anche del titolo specifico in cui investire all’interno della struttura di capitale, visto che molte società emettono molteplici obbligazioni.

Gli investitori dovrebbero inoltre concentrare l’attenzione sul rendimento totale del fondo rispetto al rendimento del benchmark del fondo, ovverosia sull’alfa o extra rendimento generato dal gestore rispetto al mercato in cui si investe.

In conclusione: conoscere e gestire il rischio per catturare valore

Nell’attuale contesto di tassi ultraridotti, molti investitori sono attirati verso l’high yield asiatico alla luce delle valutazioni appetibili. Sono molti i fondi di high yield asiatici disponibili e gli investitori dovrebbero accertarsi di comprendere appieno il ventaglio di opportunità nonché i rischi legati alle loro scelte d’investimento. È importante focalizzarsi sulla massimizzazione del rendimento totale sul lungo termine anziché detenere semplicemente i titoli a più alto rendimento compresi in un indice.

A cura di

Stephen Chang

Gestore, Asia

Naveen Gulati

Global Wealth Management

Marcio Bogoricin

Head of Hong Kong and Singapore Global Wealth Management

Articoli Correlati

Disclaimer

London
PIMCO Europe Ltd
11 Baker Street
London W1U 3AH, England
+44 (0) 20 3640 1000

Dublin
PIMCO Europe GmbH Irish Branch,
PIMCO Global Advisors (Ireland)
Limited
3rd Floor, Harcourt Building 57B Harcourt Street
Dublin D02 F721, Ireland
+353 (0) 1592 2000

Munich
PIMCO Europe GmbH
Seidlstraße 24-24a
80335 Munich, Germany
+49 (0) 89 26209 6000

Milan
PIMCO Europe GmbH - Italy
Corso Vittorio Emanuele II, 37
Piano 5
Milano, Italy 20122
+39 02 9475 5400

Zurich
PIMCO (Schweiz) GmbH
Brandschenkestrasse 41
8002 Zurich, Switzerland
Tel: + 41 44 512 49 10

Madrid
PIMCO Europe GmbH - Spain
Paseo de la Castellana, 43
28046 Madrid, Spain
Tel: +34 810 809 912

PIMCO Europe Ltd (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito) è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN) nel Regno Unito. I servizi forniti da PIMCO Europe Ltd non sono disponibili per gli investitori retail, che non devono fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario. PIMCO Europe GmbH (società n. 192083, Seidlstr. 24-24a, 80335 Monaco, Germania), la filiale italiana di PIMCO Europe GmbH (società n. 10005170963, Corso Vittorio Emanuele II, 37/Piano 5, 20122 Milano, Italia), la filiale irlandese di PIMCO Europe GmbH (società n. 909462, 57B Harcourt Street Dublino D02 F721, Irlanda), la filiale inglese di PIMCO Europe GmbH (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito), la filiale spagnola di PIMCO Europe GmbH (N.I.F. W2765338E, Paseo de la Castellana 43, Oficina 05-111, 28046 Madrid, Spagna) e la filiale francese di PIMCO Europe GmbH (società n. 918745621 R.C.S. Paris, 50–52 Boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia) sono autorizzate e regolamentate dall'Autorità di vigilanza finanziaria federale tedesca (BaFin) (Marie-Curie-Str. 24-28, 60439 Francoforte sul Meno) in Germania ai sensi dell’articolo 15 della Legge tedesca in materia di intermediari finanziari (WpIG). La filiale italiana, irlandese, inglese, spagnola e francese sono inoltre regolamentate da: (1) Filiale italiana: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) (Via Giovanni Battista Martini, 3 - 00198 Roma) ai sensi dell'articolo 27 del Testo Unico Finanziario; (2) Filiale irlandese: Central Bank of Ireland (New Wapping Street, North Wall Quay, Dublino 1 D01 F7X3) ai sensi del Regolamento 43 dei Regolamenti dell'Unione europea (Mercati degli strumenti finanziari) 2017, e successive modifiche; (3) Filiale inglese: Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN); (4) Filiale spagnola: Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) (Calle Edison, 4, 28006 Madrid) in conformità con gli obblighi previsti dagli articoli 168 e da 203 a 224, nonché con gli obblighi del Titolo V, Sezione I della legge spagnola sui mercati finanziari (LMF) e degli articoli 111, 114 e 117 del Decreto Reale 217/2008, rispettivamente e (5) Filiale francese: ACPR/Banque de France (4 Place de Budapest, CS 92459, 75436 Paris Cedex 09) in conformità con l’Art. 35 della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e con la vigilanza di ACPR e AMF. I servizi offerti da PIMCO Europe GmbH sono destinati unicamente a clienti professionali come da definizione contenuta alla Sezione 67, comma 2, della Legge sulla negoziazione di titoli tedesca (WpHG) e non sono disponibili per gli investitori individuali, i quali non devono fare assegnamento sulla presente comunicazione. PIMCO (Schweiz) GmbH (registrata in Svizzera, società n. CH-020.4.038.582-2, Brandschenkestrasse 41 Zurigo 8002, Svizzera). I servizi forniti da PIMCO (Schweiz) GmbH non sono disponibili per gli investitori retail, che non dovrebbero fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario.

L'investimento in titoli domiciliati all'estero e/o denominati in valute estere può comportare elevati rischi dovuti alle fluttuazioni valutarie, nonché rischi economici e politici che possono risultare più accentuati nei mercati emergenti. I titoli ad alto rendimento e a basso rating comportano rischi maggiori rispetto ai titoli con un rating più elevato. I portafogli che investono in tali titoli sono esposti a livelli più elevati di rischio di credito e di liquidità rispetto ai portafogli che non detengono tali strumenti. L'investimento nel mercato obbligazionario è soggetto a taluni rischi, tra cui il rischio di mercato, di tasso d'interesse, di emittente, di credito, di inflazione e di liquidità. Il valore della maggior parte delle obbligazioni e delle strategie obbligazionarie varia in funzione delle fluttuazioni dei tassi d'interesse. Le obbligazioni e le strategie obbligazionarie con duration più lunga tendono a evidenziare una maggiore sensibilità e volatilità rispetto a quelle con duration più breve. Di norma, i prezzi delle obbligazioni diminuiscono in caso di aumento dei tassi d'interesse e i contesti di bassi tassi d'interesse fanno aumentare tale rischio. Le riduzioni di capacità delle controparti obbligazionarie possono contribuire al calo della liquidità del mercato e all'aumento della volatilità dei prezzi. Al momento del rimborso gli investimenti obbligazionari possono avere un valore superiore o inferiore al costo iniziale.

Le affermazioni relative alle tendenze dei mercati finanziari o alle strategie di portafoglio sono basate sulle condizioni di mercato correnti, che sono soggette a variazioni. Non sussiste alcuna garanzia che le suddette strategie di investimento si rivelino efficaci in tutte le condizioni di mercato o che siano idonee a tutti gli investitori. Ciascun investitore è tenuto a valutare la propria capacità di investimento a lungo termine, in particolare nei periodi di flessione del mercato Si consiglia agli investitori di rivolgersi al proprio professionista degli investimenti prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Le prospettive e le strategie possono variare senza preavviso.

Il J.P. Morgan JACI Non-Investment Grade Index comprende obbligazioni high yield asiatiche a tasso fisso denominate in Dollari americani emesse da soggetti sovrani, quasi sovrani, banche e società. Il JACI Non-IG esistente contiene obbligazioni a tasso sia fisso che variabile emesse da soggetti domiciliati in Asia con valore nominale in circolazione di almeno 150 milioni di Dollari americani e con scadenza superiore a un anno. Non è possibile investire direttamente in un indice non gestito.