Blog

La volatilità dei prezzi energetici mostra la capacità delle materie prime di influenzare l’inflazione

La recente impennata dei prezzi del petrolio e del gas naturale evidenzia la natura interconnessa dei mercati energetici e le complessità dell’abbandono dei combustibili fossili

Il deciso aumento dei prezzi del gas naturale da agosto ha esercitato pressioni al rialzo su un ventaglio di materie prime tra cui il carbone, l’energia elettrica e il petrolio, e compresso i margini degli utenti industriali. La riduzione forzata delle attività industriali ha contribuito a rincari di altre materie prime come i metalli di base e dell’ammoniaca, ove la produzione venga ridotta per risparmiare gas naturale.

A fronte delle strozzature sul lato dell’offerta, nel trasporto marittimo e nelle forniture di chip per computer, l’impennata dei prezzi delle materie prime ha alimentato rinnovate preoccupazioni sull’inflazione e sul potenziale freno per la crescita derivante dal contenimento della produzione industriale e dall’aumento delle bollette per il riscaldamento. A ottobre il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto al ribasso le stime di crescita globale citando tra i rischi i costi in ascesa dei combustibili e l’inflazione in accelerazione. Purtroppo la volatilità dei prezzi dell’energia potrebbe persistere nei mesi a venire.

Il mercato del gas spinge al rialzo le materie prime

Per il combinarsi di fattori una tantum e strutturali le scorte mondiali di gas naturale sono al limite inferiore del range storico in prossimità dell’inverno e hanno spinto i prezzi al rialzo.

Le temperature rigide che quest’anno si sono protratte per tutta la primavera in Europa e in Russia hanno limitato il tradizionale periodo di accumulo delle scorte di gas. Condizioni meteorologiche avverse hanno inoltre determinato una ridotta produzione di energia eolica e idroelettrica facendo salire la domanda di energia termica tra cui quella generata dal gas naturale.

I ritardi di manutenzione dovuti alla pandemia e gli insufficienti investimenti nella fase a monte della produzione energetica hanno limitato l’utilizzo della capacità negli impianti mondiali di produzione di gas naturale liquefatto (GNL) a livelli non molto superiori a quelli del 2020, quando i prezzi bassi avevano indotto tagli alla produzione.

La situazione è stata ulteriormente complicata dalle basse scorte di gas naturale e dalla robusta domanda interna in Russia, nonché dalla predilezione del paese per le esportazioni attraverso il corridoio meridionale che hanno contribuito al calo delle importazioni nord europee di gas russo.

Hanno inoltre contribuito alla recente carenza energetica, l’eccezionale incremento nell’ultimo anno della produzione industriale, e il conseguente fabbisogno di energia, in ragione della domanda globale di beni legata alla pandemia.

Entrano in gioco anche altre materie prime

In ragione dell’aumento della domanda di combustibili concorrenti e dei relativi prezzi si possono avvertire effetti domino sull’insieme delle materie prime. L’offerta di carbone era scesa dopo anni di ridotti investimenti per le politiche adottate in Cina e altrove per contrastare l’inquinamento. A fronte del maggior utilizzo del carbone per generare energia elettrica, i prezzi della CO2 in Europa hanno cominciato a salire in quanto gli impianti a carbone emettono una quantità superiore di anidride carbonica per megawattora (MWh) prodotto.

Questa spirale al rialzo, con il gas, l’anidride carbonica e il carbone che rincarano assieme, ha contribuito a fare salire ulteriormente i prezzi del petrolio che già erano in ascesa. In poche parole, nessun ambito della filiera energetica è rimasto immune.

Oltre alle tasche dei consumatori di tutto il mondo, le principali vittime sono gli utenti industriali che sono costretti a ridurre la produzione a seguito di provvedimenti governativi (ad esempio, in Cina e in India) o in ragione dei rincari (in Europa).

Resilienza e ridondanza carenti

Gli eventi recenti hanno messo a nudo quelli che crediamo siano i nodi cruciali del sistema energetico: 1) la diffusa insufficienza degli investimenti sul lato dell’offerta dopo anni di prezzi bassi, 2) la ridotta flessibilità del sistema, e 3) la natura interconnessa di tutti i mercati energetici, compreso il ruolo che rivestono i prezzi della CO2 nel determinare i punti di sostituzione fra i mercati.

Benché l’OPEC+, che comprende i paesi OPEC e diverse altre nazioni esportatrici di petrolio, conservi una qualche capacità di riserva per il petrolio, e la Russia verosimilmente anche per il gas naturale, la capacità produttiva di riserva pare in discesa nell’intera filiera energetica, lasciando probabilmente il mercato più esposto a sconvolgimenti meteorologici o politici. Con gli investitori che richiedono maggiore attenzione nel posizionamento delle imprese per la transizione dai combustibili fossili all’energia verde e maggiore redditività del capitale, gli investimenti nella fase upstream a parità di livello di prezzo sono sensibilmente inferiori a quelli che ci si sarebbe aspettati solo due anni fa.

Mentre le rinnovabili e le politiche ambientali hanno avuto in generale effetti disinflazionistici nell’ultimo decennio col crescere della capacità di generazione di energia solare ed eolica, lo svuotamento di capacità di produzione di carico di base (carbone e nucleare) ha reso la domanda meno reattiva alle variazioni di prezzo. Il mondo punta sull’elettrico per le automobili e per il riscaldamento/raffreddamento delle abitazioni ma saranno necessari investimenti nell’accumulo e nella generazione di carico di base per aumentare la ridondanza e far fronte alla natura intermittente delle rinnovabili.

Benché a nostro avviso sia necessario per contrastare il cambiamento climatico e incentiverà l’uso di ulteriori fonti energetiche diverse dagli idrocarburi, il carbon pricing è una potenziale fonte di ulteriore pressione al rialzo per i prezzi delle materie prime. Noi stimiamo che l’aumento dei prezzi della CO2 nell’ultimo anno abbia alzato il livello al quale i prezzi del gas naturale motivano la sostituzione con il carbone di 15 -20 euro per MWh, una cifra non irrisoria considerato che solo un anno fa il gas europeo scambiava a 15 euro.

Energy Volatility Shows Power of Commodities to Influence Inflation

Cosa accadrà?

Ci sono segnali che la morsa possa allentarsi. La domanda di gas si è indebolita in linea con la dinamica di sostituzione e la riduzione della domanda industriale. Lo stoccaggio europeo mostra segni di miglioramento al pari delle esportazioni globali di GNL. La Cina si sta adoperando per aumentare le forniture di carbone, che stanno mostrando i primi incrementi.

Tuttavia, il mondo post-COVID pare contrassegnato da accresciuta volatilità e gli investitori potrebbero puntare ai mercati delle materie prime per coprire i rischi di inflazione. Manteniamo una disposizione positiva nei confronti dei prezzi della CO2 in generale, e anche a tal riguardo le materie prime potrebbero essere uno strumento utile di copertura rispetto a questo impulso inflazionistico frutto delle politiche.

Per saperne di più sulle previsioni di lungo termine di PIMCO leggi il nostro ultimo Secular OutlookL’Epoca della Trasformazione”.

Greg E. Sharenow è un gestore di portafoglio focalizzato sulle materie prime e sugli attivi reali e contribuisce regolarmente al Blog di PIMCO.

A cura di

Greg E. Sharenow

Gestore, attivi reali

Visualizza profilo

Latest Insights

Articoli Correlati

Disclaimer

London
PIMCO Europe Ltd
11 Baker Street
London W1U 3AH, England
+44 (0) 20 3640 1000

Dublin
PIMCO Europe GmbH Irish Branch,
PIMCO Global Advisors (Ireland)
Limited
3rd Floor, Harcourt Building 57B Harcourt Street
Dublin D02 F721, Ireland
+353 (0) 1592 2000

Munich
PIMCO Europe GmbH
Seidlstraße 24-24a
80335 Munich, Germany
+49 (0) 89 26209 6000

Milan
PIMCO Europe GmbH - Italy
Corso Vittorio Emanuele II, 37
Piano 5
Milano, Italy 20122
+39 02 9475 5400

Zurich
PIMCO (Schweiz) GmbH
Brandschenkestrasse 41
8002 Zurich, Switzerland
Tel: + 41 44 512 49 10

Madrid
PIMCO Europe GmbH - Spain
Paseo de la Castellana, 43
28046 Madrid, Spain
Tel: +34 810 809 912

PIMCO Europe Ltd (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito) è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN) nel Regno Unito. I servizi forniti da PIMCO Europe Ltd non sono disponibili per gli investitori retail, che non devono fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario. PIMCO Europe GmbH (società n. 192083, Seidlstr. 24-24a, 80335 Monaco, Germania), la filiale italiana di PIMCO Europe GmbH (società n. 10005170963, Corso Vittorio Emanuele II, 37/Piano 5, 20122 Milano, Italia), la filiale irlandese di PIMCO Europe GmbH (società n. 909462, 57B Harcourt Street Dublino D02 F721, Irlanda), la filiale inglese di PIMCO Europe GmbH (società n. 2604517, 11 Baker Street, Londra W1U 3AH, Regno Unito), la filiale spagnola di PIMCO Europe GmbH (N.I.F. W2765338E, Paseo de la Castellana 43, Oficina 05-111, 28046 Madrid, Spagna) e la filiale francese di PIMCO Europe GmbH (società n. 918745621 R.C.S. Paris, 50–52 Boulevard Haussmann, 75009 Parigi, Francia) sono autorizzate e regolamentate dall'Autorità di vigilanza finanziaria federale tedesca (BaFin) (Marie-Curie-Str. 24-28, 60439 Francoforte sul Meno) in Germania ai sensi dell’articolo 15 della Legge tedesca in materia di intermediari finanziari (WpIG). La filiale italiana, irlandese, inglese, spagnola e francese sono inoltre regolamentate da: (1) Filiale italiana: Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) (Via Giovanni Battista Martini, 3 - 00198 Roma) ai sensi dell'articolo 27 del Testo Unico Finanziario; (2) Filiale irlandese: Central Bank of Ireland (New Wapping Street, North Wall Quay, Dublino 1 D01 F7X3) ai sensi del Regolamento 43 dei Regolamenti dell'Unione europea (Mercati degli strumenti finanziari) 2017, e successive modifiche; (3) Filiale inglese: Financial Conduct Authority (FCA) (12 Endeavour Square, Londra E20 1JN); (4) Filiale spagnola: Comisión Nacional del Mercado de Valores (CNMV) (Calle Edison, 4, 28006 Madrid) in conformità con gli obblighi previsti dagli articoli 168 e da 203 a 224, nonché con gli obblighi del Titolo V, Sezione I della legge spagnola sui mercati finanziari (LMF) e degli articoli 111, 114 e 117 del Decreto Reale 217/2008, rispettivamente e (5) Filiale francese: ACPR/Banque de France (4 Place de Budapest, CS 92459, 75436 Paris Cedex 09) in conformità con l’Art. 35 della Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari e con la vigilanza di ACPR e AMF. I servizi offerti da PIMCO Europe GmbH sono destinati unicamente a clienti professionali come da definizione contenuta alla Sezione 67, comma 2, della Legge sulla negoziazione di titoli tedesca (WpHG) e non sono disponibili per gli investitori individuali, i quali non devono fare assegnamento sulla presente comunicazione. PIMCO (Schweiz) GmbH (registrata in Svizzera, società n. CH-020.4.038.582-2, Brandschenkestrasse 41 Zurigo 8002, Svizzera). I servizi forniti da PIMCO (Schweiz) GmbH non sono disponibili per gli investitori retail, che non dovrebbero fare affidamento su questa comunicazione ma contattare il proprio consulente finanziario.

Tutti gli investimenti comportano rischi e possono subire perdite di valore. Le materie prime sono caratterizzate da un rischio maggiore, in termini di rischio di mercato, politico, regolamentare e connesso a eventi naturali e possono non essere idonee per tutti gli investitori.

Le affermazioni relative alle tendenze dei mercati finanziari o alle strategie di portafoglio sono basate sulle condizioni di mercato correnti, che sono soggette a variazioni. Non sussiste alcuna garanzia che le suddette strategie di investimento si rivelino efficaci in tutte le condizioni di mercato o che siano idonee a tutti gli investitori. Ciascun investitore è tenuto a valutare la propria capacità di investimento a lungo termine, in particolare nei periodi di flessione del mercato Si consiglia agli investitori di rivolgersi al proprio professionista degli investimenti prima di prendere qualsiasi decisione di investimento. Le prospettive e le strategie possono variare senza preavviso.

PIMCO in generale fornisce servizi a investitori istituzionali, intermediari finanziari e istituzioni qualificate. Si consiglia agli investitori individuali di rivolgersi al proprio consulente finanziario per valutare le opzioni d'investimento più adeguate alla propria situazione finanziaria. Il presente documento riporta le opinioni del gestore, che possono essere soggette a variazioni senza preavviso. Questo materiale viene distribuito unicamente a scopo informativo e non deve essere considerato alla stregua di una consulenza d'investimento o di una raccomandazione in favore di particolari titoli, strategie o prodotti d'investimento. Le informazioni contenute nel presente documento sono state ottenute da fonti ritenute attendibili, ma non si rilascia alcuna garanzia in merito. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma o citata in altre pubblicazioni senza espressa autorizzazione scritta. PIMCO è un marchio depositato di Allianz Asset Management of America L.P. negli Stati Uniti e nel resto del mondo. ©2021, PIMCO.